Cultura Fisica
La definizione ufficiale riconosciuta dal CONI identifica la Disciplina come “Attività con sovraccarichi e resistenze finalizzate al Fitness e al Benessere Fisico“, codice Disciplina CK009. Rientra nel settore della Pesistica, ed è disciplinata dalla Federazione Italiana Pesistica (FIPE).
Comprende tutte le attività che utilizzano sovraccarichi o resistente diverse per il raggiungimento di obiettivi sportivi (agonistici e non agonistici), di condizionamento (fitness), di benessere (wellness) o di recupero dell’efficienza fisica.
La Cultura Fisica quindi si esprime nei seguenti termini
In Ambito Oggettivo
- Allenamenti con pesi liberi o macchine finalizzata allo sviluppo della massa muscolare;
- Allenamenti a corpo libero, (con esercizi Calistenici, dello Yoga, del Pilates, dello Stretching o in Sospensione);
- Allenamenti con alternanza di attrezzi o macchinari diversi anche a corpo libero con fini Funzionali;
- Allenamenti (High Intensity Interval Training) per il recupero di soggetti ipertesi, con colesterolo alto, in sovrappeso, etc.
In Ambito Soggettivo
(Allenamenti rivolti sia ad atleti agonisti che non)
- Per incrementare la prestazione Specialistica o Generale;
- Per Migliorare il Bilanciamento Posturale;
- Per Recupero Funzionale/Sportivo post infortunio;
- Per Migliorare o Mantenere un equilibrio della costituzione Corporea;
- Per Migliorare la qualità di vita;
- Per Recuperare autonomia o indipendenza motoria.
Le Manifestazioni sportive della Cultura Fisica disciplinate dalla FIPE
STHENATHLON® è una disciplina polispecialistica orientata alle prove di forza, gestita in via esclusiva dalla FIPE. Trae la propria genesi dall’attività comunemente definita “fitness funzionale” ed è codificata sulla base di un regolamento tecnico e di un’impostazione metodologica originale ideata dalla FIPE stessa. La denominazione STHENATHLON nasce dall’unione di due parole del greco antico, lingua di origine dello sport olimpico:
– Athlon – significava inizialmente ‘premio’ e prese poi il significato di ‘gara, competizione tra contendenti’
– Sthenos – significava ‘forza’ e ‘potenza’.
Pertanto, STHENATHLON diventa la denominazione ufficiale ed universale dei GIOCHI DELLA FORZA e gli atleti che vi partecipano sono definiti STHENATLETI.
Gli Sthenatletisvolgono la propria performance sportiva, indoor e/o outdoor, sia in modalità individuale che a squadra, attraverso l’uso di pesi, sovraccarichi e resistenze, anche a corpo libero, per il raggiungimento di un obiettivo che può essere la preparazione e la partecipazione ad una competizione agonistica, ad un evento amatoriale o promozionale, o che abbia come finalità il semplice condizionamento (fitness) o, ancora, il raggiungimento del benessere fisico (wellness).
Distensione su Panca: è una disciplina sportiva che consiste nella valutazione della massima forza di abduzione della catena estensoria degli arti superiori eseguita con contro movimento;
Sviluppo Muscolare: è una disciplina sportiva finalizzata all’eumorfismo dello sviluppo organico, cardiocircolatorio, respiratorio, al trofismo armonico, alla compensazione delle sincinesie e paratonie in rapporto alle diverse biotipie individuali, allo scopo di conferire salute e benessere.
Biathlon Atletico: è una disciplina sportiva che comprende due prove di prestazione atletica. La prima consistente in una distensione massimale con contro movimento alla panca piana, l’altra di mezzofondo veloce di corsa, sulla distanza di m. 2000;
Braccio di Ferro: consiste in una prova di forza tra due avversari, tendente ad aprire l’angolo al gomito dell’arto superiore dell’avversario dx – dx o sx – sx a partire, per entrambi, con l’angolo al gomito di circa 90° (novanta gradi).
Palestriadi: è una gara promozionale di Fitness a squadre “OPEN”. La gara prevede 5 esercizi che devono essere eseguiti contemporaneamente dai 5 componenti di ogni singola squadra (in ogni squadra deve essere inserita obbligatoriamente almeno un’Atleta donna). I 5 esercizi sono: a) La corsa su TREADMILL; b) La corsa su BIKE STAZIONARIA; c) Le trazioni (avanti) alla LAT MACHINE; d) Le distensioni su PANCA ORIZZONTALE; e) Le GIRATE + SPINTE
Power Games: è una disciplina sportiva composta da tre esercizi che devono essere eseguiti in questa sequenza: a) Lo SQUAT; b) La DISTENSIONE su PANCA; c) La GIRATA o APPOGGIO al PETTO