Kick Boxing
Il termine “kickboxing” è stato coniato dai promoter giapponesi sulla scia del successo dei match di boxe tailandese. La kickboxing si divide in vari stili, i principali sono full-contact (in cui si colpisce con braccia e gambe al di sopra della cintura), low-kick (in cui sono consentiti anche i colpi di gamba al di sopra del ginocchio) e K1 (in cui valgono anche delle tecniche di ginocchio ed un breve clinch). Per ogni specialità, in seguito alla richiesta da parte dell’atleta e la valutazione dell’insegnante, sono previste delle competizioni a contatto leggero e contatto pieno. La nostra scuola predilige low kick e k1 per l’efficacia delle tecniche e la completezza degli stili
ATTIVITA’ AGONISTICA SU TATAMI
Point Fighting
Consigliato anche ai bambini di 10 anni.
Il combattimento viene interrotto ogniqualvolta l’atleta riesce a piazzare un colpo di calcio o di pugno a bersaglio utile in maniera controllata. I punteggi variano a seconda della tecnica utilizzata, vince l’incontro chi totalizza più punti al termine delle riprese.
Light Contact
A partire dai 13 anni.
E’ il passo intermedio per arrivare ai combattimenti a contatto pieno. I due avversari si affrontano scambiandosi vicendevolmente colpi senza interruzione in un fluire di tecniche giudicate da tre giudici sempre secondo il criterio della tecnica portata a segno con precisione e in maniera controllata. Non è valido il KO.
Kick Light
A partire dai 13 anni.
Disciplina introdotta recentemente nell’attività internazionale WAKO (la Federazione internazionale di riferimento), il cui svolgimento è esattamente come il light contact, ma che offre la possibilità da parte degli atleti di attaccare anche le cosce dell’avversario con calci in linea bassa controllati.
ATTIVITA’ AGONISTICA SU RING
Full Contact
A partire dai 16 anni.
Si utilizzano le tecniche del light contact, ma i colpi sono portati a segno a contatto pieno. In tutti gli sport da ring di FIKBMS vale il KO. Le tecniche di calcio nel Full Contact devono essere portate al di sopra della cintura.
Low Kick
A partire dai 16 anni.
Gli atleti combattono secondo la regola che i calci possono essere portati sia all’internoche all’esterno coscia, per l’appunto il termine stesso “low kick” sta a significare “calci bassi“.
K1 Rules
A partire da i 16 anni.
Il K1 Rules è uno sport da combattimento ideato dai giapponesi. Si differenzia dalla low kick per la possibilità di utilizzare alcune tecniche supplementari: spinning back fist(pugno circolare in rotazione all’indietro), clinch a due mani(presa dietro la nuca dell’avversario a due mani), colpi di ginocchio.
M° Fabio Rinaldi, 4° Grado di Kick Boxing FIKBMS, V Dan di Taekwondo FITAE ITF