TaekwonDo
Il Taekwon-Do è un’arte marziale ed un metodo di autodifesa basato sull’uso di pugni e calci. Dove si richiede uno stile di vita volto alla conoscenza del proprio io. Letteralmente la parola coreana Taekwon-Do è divisa in tre ideogrammi.
TAE= calciare in volo
KWON= pugno
DO= arte
Dal punto di vista pratico questa arte marziale richiede un duro allenamento fisico. Dove ogni allievo deve cercare in se stesso la forza del miglioramento fisico, mentale e spirituale.L’approccio al Taekwon-Do è diretto e semplice.
La sua vera forza deriva dalla sua apparente semplicità. I suoi movimenti riflettono il moto dell’onda del mare, sono fluidi, senza bruschi arresti, si coniugano in un’armonia di tecniche che nascono l’una dalla fine dell’altra. Le tecniche fisiche del Taekwon-Do si basano sui principi della scienza moderna, e in particolare della fisica newtoniana la quale insegna a generare il massimo della potenza.
Il Gen. Choi ha creato un’ampia varietà di tecniche che possono essere utilizzate in qualsiasi situazione e che si basano sui seguenti principi. -Ogni movimento ha come obbiettivo il produrre la massima potenza in accordo alle formule scientifiche e al principio dell’energia cinetica.
-I principi che risiedono dietro le tecniche devono essere così chiari in modo che anche chi non conosce il Taekwon-Do sia capace di distinguere un movimento corretto da uno sbagliato.
-La distanza e l’angolo di ogni movimento devono essere definiti esattamente in modo da realizzare un attacco o una difesa più efficace.
-Il proposito e il metodo di ogni movimento devono essere semplici e chiari. Per facilitare il suo insegnamento ed il processo d’apprendimento.
-Metodi d’insegnamento razionali devono essere semplici e chiari, per facilitare il suo insegnamento ed il processo d’apprendimento.
-Metodi corretti di respirazione devono essere insegnati aumentando la velocità d’ogni movimento e riducendo la fatica.
-Deve essere possibile attaccare qualsiasi punto vitale del corpo, e deve essere possibile difendersi contro tutte le varietà d’attacco .
-Si deve definire ogni strumento d’attacco chiaramente ed in funzione del corpo umano. -Ogni movimento deve essere facile da eseguire permettendo agli studenti di sfruttare il Taekwon-Do come uno sport ed una ricreazione.
-Bisogna considerare specialmente lo sviluppo della salute e la prevenzione delle lesioni. -Ogni movimento deve essere armonioso e ritmico in modo che il Taekwon-Do sia esteticamente bello. L’adesione a questi principi fa del Taekwon-Do un’arte marziale, un’arte estetica, una scienza e uno sport.
M° Fabio Rinaldi, 4° Grado di Kick Boxing FIKBMS, V Dan di Taekwondo FITAE ITF